LSEH è un polo di eccellenza per le Scienze della Vita teso a promuovere un insieme di 16 progetti
Nell’ambito del Programma Operativo Regionale del Lazio 2014-2019, l’Università Cattolica, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Istituto Superiore di Sanità, l’Università Campus Bio-medico e, con il ruolo di OdR cardine mandatario, l’Università Sapienza hanno dato vita a una virtuosa collaborazione fra enti di ricerca e numerose imprese sul territorio, con l’obiettivo di attuare una delle tre Aree di Specializzazione previste dal piano di innovazione regionale: le “Scienze della vita”.
Il Life Science Excellence Hub, co-finzanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, ha dunque avviato ben 16 “Progetti strategici” e si è costituito come network che potesse valorizzare, disseminare e trasferire le conoscenze maturate dagli enti di ricerca all’interno del tessuto produttivo del territorio, promuovendo una proficua sinergia con piccole e medie imprese, una sinergia che potesse venire incontro alle esigenze della sanità pubblica grazie a idee lungimiranti e innovative.
Sarà opportuno sottolineare come i Progetti del LSEH abbiano dovuto fin da subito affrontare l’emergenza Covid-19 e che, nonostante tutto, siano stati portati avanti con successo. Proprio la pandemia costituisce un punto di discussione proficuo per comprendere l’importanza di questi progetti: una cifra condivisa tra di essi si può riscontrare infatti nella consapevolezza della vitale importanza per la salute pubblica della prevenzione e del monitoraggio, dunque prevenire piuttosto che curare, come si suol dire, e soprattutto prevenire nel quotidiano, per evitare, ad esempio, un problema come il sovraffolamento degli ospedali, reso evidentissimo dalla diffusione del virus.
Life Science Hub 2022 – Tutti i diritti riservati.